LANDKARTEN
Canavese
Andrate Nordic Walking Park (scala 1:5.000) – Comune di Andrate (2007, esaurita);
I Sentieri dei Formaggi (scala 1:5.000) – Comune di Andrate (2005, esaurita);
Anelli dei 5 laghi (scala 1:7.700) – Tavolo valorizzazione AMI (2010);
Carta 01 della Serra Morenica di Ivrea (scala 1:20.000) – Mu edizioni;
Carta 02 della Dora Baltea Canavesana (scala 1:20.000) – Mu edizioni;
Carta 03 della Val Chiusella (scala 1:20.000) – Mu edizioni;
Carta 04 della Valle Sacra (scala 1:20.000) – Mu edizioni;
Carta dei sentieri 16 Dora Baltea Canavesana, Valchiusella e Valle Sacra (scala 1:25.000) – L’escursionista & Monti Editore (2007);
Carta 9 Ivrea-Biella e Bassa Valle d’Aosta (scala 1:50.000) – Istituto Geografico Centrale;
Carta dei sentieri (scala 1:22.000) – Comune di Settimo Vittone (2010);
I sentieri del paesaggio – Comune di Chiaverano (2006);
Il Sentiero dei vigneti (scala1:1750) – Comune di Carema (2005);
Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (assonometria scala 1:50.000) – Tavolo valorizzazione AMI (2007);
Outdoor nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea – Tavolo valorizzazione AMI (2012);
Passeggiate senza barriere – Tavolo valorizzazione AMI (2005).
Astigiano
Astigiano destinazione outdoor 1 (scala 1:25.000) – Provincia di Asti;
Astigiano destinazione outdoor 2 (scala 1:25.000) – Provincia di Asti;
Astigiano destinazione outdoor 3 (scala 1:25.000) – Provincia di Asti;
Carta 1 Alto Astigiano (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 1 Alto Astigiano (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 2 Unione Versa Astigiano (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 3 Monferrato Valle Versa (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 4 Nel Cuore del Monferrato (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 5 Pianalto Astigiano (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 6 Val Rilate (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 7 Valtriversa (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 8 Via Fulvia (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 9 Colline Alfieri (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 10 Val Tigliole e dintorni (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 11 Tra Langa e Monferrato (scala 1:27.500) – Provincia di Asti (2008);
Carta 12 Vigne & vini (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta 13 Langa astigiana e Val Bormida (scala 1:27.500) – Provincia di Asti (2008);
Carta 14 Comune di Asti (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008);
Carta dei sentieri dell’Unione Versa Astigiano (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2002);
Carta 1 Alto Astigiano (scala 1:25.000) – Provincia di Asti (2008).
Biellese
Carta 1 dei sentieri del Biellese nord occidentale (scala 1:25.000) – Provincia di Biella (2012);
Carta 2 dei sentieri del Biellese nord occidentale (scala 1:25.000) – Provincia di Biella (2012);
Cartografia, itinerari e informazioni sulla Alta Valle Elvo 2 – Comunità Montana Alta Valle Elvo.
Cammino di Don Bosco
Cammino Don Bosco (scala 1:31.250) – Provincia di Torino (2013).
Collina torinese e astigiana
Carta e guida Sentieri 1 della Collina Torinese (scala 1:15.000) – Parco della Collina Torinese (2010);
Carta e guida Sentieri 2 della Collina Torinese (scala 1:15.000) – Parco della Collina Torinese (2007);
Carta e guida Sentieri 3 della Collina Torinese (scala 1:15.000) – Parco della Collina Torinese (2003);
Carta e guida Sentieri 3 della Collina Torinese (scala 1:16.000) – Parco della Collina Torinese (2013);
Il Parco di Superga – I sentieri e gli itinerari escursionistici (scala 1:10.000) – Regione Piemonte (2013);
Itinerario escursionistico Superga-Vezzolano-Crea (scala 1:25.000) – Regione Piemonte;
Non solo Vezzolano – proposte di itinerari nei paesaggi del Romanico Astigiano – Ministero per i Beni e le Attività culturali (2008).
Cuneese
Carta 6 Monviso (scala 1:50.000) – Istituto Geografico Centrale.
Parchi naturali
Carta turistica del Parco Fluviale del Po torinese (scala 1:58.000) – Parco fluviale del Po torinese (2005);
Il Parco della Mandria, un parco da scoprire – Regione Piemonte (2010).
Pianura torinese
I percorsi ciclo escursionistici delle Strade di colori e sapori (scala 1:50.000) – Provincia di Torino (2011);
Beicà an bike – Comune di Pralormo (2012);
Trekking in città Chivasso – ATL Canavese Valli di Lanzo;
Trekking in città Ciriè – ATL Canavese Valli di Lanzo.
Valle d’Aosta
Carta dei sentieri 7 Valtournanche, Monte Cervino, Val d’Ayas ovest (scala 1:25.000) – L’escursionista Editore (2010);
Parco naturale Mont Avic Carta dei sentieri (scala 1:25.000) – Ingenia cartoguide (2006).
Valli di Lanzo
Carta 8 dei sentieri e stradale Valli di Lanzo (scala 1:25.000) – Fraternali Editore;
Carta 9 dei sentieri e stradale Basse Valli di Lanzo, Alto Canavese, La Mandria, Val Ceronda e Casternone (scala 1:25.000) – Fraternali Editore;
Carta 2 dei sentieri e dei rifugi Valli di Lanzo (scala 1:50.000) – Istituto Geografico Centrale.
Valli di Susa, Chisone e Germanasca
Carta 1 Valli di Susa, Chisone e Germanasca (scala 1:50.000) – Istituto Geografico Centrale.
LECTÜRE
A. Porporato – F. Voglino, “A spasso in città – 25 passeggiate con i bambini in Piemonte” – Edizioni del Capricorno (2013);
D. Zangirolami – U.Bado, “A spasso sulla neve – 60 itinerari con le ciaspole” – Priuli&Verlucca (2011);
R. Carnovalini et altri, “Cammina Italia” – Editoriale Giorgio Mondadori (1995);
AA.VV., “Cammini d’estate – 59 itinerari alla portata di tutti” – La Stampa (2011);
C. Trova, “Cime per tutti 1 – Dall’Appennino ligure al Monviso” – Edizioni del Capricorno (2012);
C. Trova, “Cime per tutti 2 – Dalle Valli Valdesi all’Ossola” – Edizioni del Capricorno (2012);
M. Minola, “Colli del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta” – Susa Libri (2013);
R. Carnisio, “Dai pascoli ai ghaicciai” – Susa Libri (2009);
M. Boglione, “Escursioni ai Santuari di Piemonte e Valle d’Aosta” – Blu Edizioni (2012);
AA.VV., “Escursioni in alpeggio. Province di Torino e di Cuneo” – Regione Piemonte (2009);
C. Trova, “Escursioni per tutti 1 – Dall’Appennino ligure al Colle del Sestriere” – Edizioni del Capricorno (2011);
C. Trova, “Escursioni per tutti 2 – Dalla Valle di Susa all’Ossola” – Edizioni del Capricorno (2011);
C. Rolando – G. Avondo, “I laghi del Piemonte” – Susa Libri (2009);
F. Chiaretta, “I più bei sentieri segnalati della Provincia di Torino” – Blu Edizioni (2005);
S. Camanni – F. Chiaretta, “Sentieri della collina torinese” – Edizioni del Capricorno (2011);
G. Avondo – C. Rolando, “Sentieri del gusto in Piemonte” – Edizioni del Capricorno (2013);
L. Sartori, “Strade della collina torinese” – Edizioni del Capricorno (2011);
L. Bersezio, “Sui sentieri del Club Alpino Italiano” – Edizioni del Capricorno (2013);
G. Valente – R. Mantovani, “Sui sentieri del Piemonte” – CDA (1995).
Canavese
M. Antonicelli – S. Biava, “AMI. Guida all’Alta Via e alla Via Francigena Canavesana” – Lineadaria editore (2013);
A. Forlino et altri, “Guida alla Dora Baltea Canavesana” – CDA (1992);
AA.VV., “Ivrea per tutti” – Associazione Artepertutti;
AA.VV., “La val Chiusella in mano” – Progetto&Stampa (2008);
AA.VV., “La Via delle Alpi” – Comunità Montana Dora Baltea Canavesana (1996);
A. Forlino “Massi erratici, marmitte e laghi morenici” – Bolognino editore (2013);
AA.VV., “Passeggiate nel Canavese e nelle Valli di Lanzo” – ATL Canavese Valli di Lanzo (2000).
Astigiano
Quaderni di studio della Regione Piemonte (1996):
- Percorso 1: Montemagno-Castagnole Monferrato
- Percorso 2: San Damiano d’Asti-Cisterna d’Asti
- Percorso 3: Piovà Massaia-Cocconato
- Percorso 4a: Cortanze-Montechiaro d’Asti
- Percorso 4b: Montechiaro d’Asti-Valle Bariello
- Percorso 5: Villa San Secondo-Corsione
- Percorso 6: Corsione-Frinco
- Percorso 7: Viale-Bagnasco
Quaderni di studio 1 – Castelnuovo Don Bosco (1996);
D. Riccio – A. Mosso, ”Ippovia del Monferrato“ – Provincia di Asti.
Biellese
AA.VV., Sentieri del Biellese – Consociazione Amici dei sentieri del biellese (1991).
Cammino di Santiago
A. Curatolo – M. Giovenzana, “Guida al Cammino di Santiago de Compostela” – Terre di mezzo ed. (2010).
Collina torinese
G. F. Baruffi “Passeggiate nei dintorni di Torino” – Stamperia Reale di Torino (1853);
G. F. Baruffi “Passeggiate nei dintorni di Torino” – Stamperia Reale di Torino (1857).
Cuneese
W. Baetzing – M. Kleider “Valle Stura” – Rotpunktverlag (2008).
Dizionari
“Italienisch fűr Bergwanderer im Piemont” – 2010-2013 Klingenfuss Verlag
Grande Traversata delle Alpi
“Grande Traversata delle Alpi – Provincia di Torino” – Priuli&Verlucca (1989);
W. Baetzing “Grande Traversata delle Alpi. Teil 1: Der Norden” – Rotpunktverlag (2011);
W. Baetzing “Grande Traversata delle Alpi. Teil 2: Der Sueden” – Rotpunktverlag (2011);
I. Kűrschner-D. Haas “GTA Attraverso il Piemonte fino al Mediterraneo” – Rother Editore (2010).
Valle d’Aosta
P. Barrel et altri, “Passeggiando lungo i Ru” – Martini Multimedia Editore (2008);
E. Camanni et altri, “Valle di Cogne” – Vivalda Editore (2004);
Valli di Lanzo
R. Bergamino – U. Tessiore, “Escursioni e passeggiate sui monti di Balme” – Arti grafiche San Rocco (2007).
Manuali escursionismo e ciaspole
L. Russo “Camminare in montagna” – Hoepli (2008);
M. Dalla Palma – C. Re, “Ciaspole” – Hoepli (2010);
D. Zangirolami, “Manuale di escursionismo e di sicurezza in montagna” – Priuli&Verlucca (2010).
Saggi
Paolo Caucci Von Saucken – P. Asolan, “Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la Terra Santa” – Terre di mezzo Editore (2009);
J. Nuno Gonzales – J. M. Perez, “El Camino de Santiago. Cuando el fin de la tierra fue el centro del mundo”. Fundacion Santa Maria la Real. Ed Prosegur (2009);
R. Macfarlane, “Le antiche vie. Un elogio del camminare – The old ways. A journey on foot” – G. Einaudi editore (2013);
R. Solnit, “Storia del camminare” – Bruno Mondadori editore (2005).
Via Francigena
Via Francigena Morenico-Canavesana (scala 1:50.000) – Turismo Torino e Provincia (2010);
Via Francigena Valle di Susa (scala 1:87.000) – Turismo Torino e Provincia (2010);
Via Francigena Torino-Vercelli (scala 1:90.000) – Turismo Torino e Provincia (2011);
Via Francigena verso il mare (scala 1:133.000) – Turismo Torino e Provincia (2012).
Val Pellice
Il glorioso rimpatrio dei Valdesi (scala 1:74.000) – Provincia di Torino.